

Burnout in Sanità: ammalarsi per curare gli altri
Sono emersi dati preoccupanti riguardanti il fenomeno del burnout tra i professionisti sanitari italiani… Continua a leggere

Giornata Mondiale senza Tabacco. Per un futuro senza fumo
Si celebra oggi – mercoledì 31 maggio – la Giornata Mondiale senza Tabacco, un’iniziativa promossa… Continua a leggere

Italia: 30mila medici previsti per il 2030
Entro il 2030 in Italia ci saranno nuovi 30mila medici. Ad annunciarlo la Ministra dell’Università e della Ricerca… Continua a leggere

RES vs FAD: cosa predilige il professionista sanitario
Qual è la tipologia più scelta dai professionisti sanitari? Prima dell’arrivo del Covid, la formazione ECM avveniva principalmente in presenza… Continua a leggere

Payback sui dispositivi medici: a rischio 190.000 posti di lavoro
A seguito della congiuntura non favorevole e della richiesta di payback per i dispositivi medici 1.400 aziende e 190.000 posti di lavoro potrebbero essere a rischio… Continua a leggere

Protesi 3D su misura: ricostruito polso di una giovane donna
Grazie all’utilizzo di una protesi su misura – realizzata con una stampante 3D – è stata salvata con successo la mano destra di una donna affetta da un raro tumore… Continua a leggere

Padova: trapianto di cuore fermo da 20 minuti. Prima volta al mondo
È avvenuto in Italia – per la prima volta al mondo – un trapianto di cuore utilizzando una donazione a cuore fermo… Continua a leggere

Robotica medica: l’umanoide HAL sbarca in Europa
Parla, suda e interagisce con i professionisti sanitari, ma è un robot: HAL s5301, questo il suo nome, è un paziente realistico ed è stato installato… Continua a leggere

Roma: rimosso tumore ritenuto inoperabile in tutto il mondo
Una donna di 58 anni è stata sottoposta a un pioneristico intervento per neoplasia polmonare – giudicato inoperabile in tutto il mondo… Continua a leggere

Giornata Mondiale del Lupus: make lupus visible
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), comunemente chiamato lupus, è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente… Continua a leggere

Allarme penuria infermieri: una situazione critica per il SSN Italiano
È allarme penuria infermieri: entro il prossimo decennio circa 100mila professionisti andranno in pensione… Continua a leggere

Dottor Google vs medico di famiglia: la sfida per la diagnosi accurata
Oltre a svalutare la preparazione dei professionisti – a loro si preferiscono siti poco attendibili -, la diagnosi di dottor Google spaventa,… Continua a leggere

Ozempic: rischio di iperglicemia per pazienti diabetici
Tra i farmaci che stanno suscitando interesse come aiuto per la perdita di peso sta prendendo piede la semaglutide, principio attivo di Ozempic… Continua a leggere

Personale dell’SSN in Italia: numeri e sfide per garantire l’accesso alle cure
Quanti sono i professionisti che lavorano per il Servizio Sanitario Nazionale? L’Agenas ha approfondito vari aspetti relativi alla loro… Continua a leggere

Covid-19 e salute mentale: SOS per gli adolescenti
Nonostante siano passati alcuni anni dalla quarantena per il Covid-19, le conseguenze risultano essere molto impattanti… Continua a leggere

Assistenza post partum: indagine dei pro e contro
Lo studio, finanziato dal Ministero della Salute, ha coinvolto oltre 500 professionisti e 16 punti nascita in nove regioni italiane e… Continua a leggere

Vaccini anticancro: svolta entro il 2030
Entro il 2030 potrebbero arrivare i primi vaccini a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e malattie autoimmuni… Continua a leggere

Tumore al polmone: nuove cure grazie all’intelligenza artificiale
Utilizzata l’intelligenza artificiale per identificare diversi biomarcatori che possano rendere più efficace l’immunoterapia personalizzata… Continua a leggere

Infertilità: necessità di aumento delle cure
Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 17,5% della popolazione adulta nel mondo – pari a circa 1 su 6 persone – soffre di infertilità… Continua a leggere

Guida all’acquisizione dei Crediti ECM degli anni precedenti
Come spostare gli ECM conseguiti nel 2023 al triennio 2020-2022 affinché il fabbisogno possa essere completato?… Continua a leggere

Giornata Mondiale dell’Autismo: sensibilizzare per comprendere e rispettare
L’autismo è definito dal DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) un disturbo del neurosviluppo infantile che ha esordio… Continua a leggere

Intervento record all’Ospedale Bambino Gesù di Roma: asportato tumore di 2 kg a bimba di 10 mesi
All’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba di 10 mesi e 8 kg di peso…… Continua a leggere

Carenza di personale nel SSN: cancellato il vincolo di esclusività per gli infermieri
Gli infermieri, che adesso potranno lavorare anche al di fuori dell’orario di lavoro per colmare la differenza tra fabbisogno e disponibilità di professionisti….. Continua a leggere

Cieco recupera la vista dopo 6 anni: a Torino il primo intervento al mondo
Per la prima volta al mondo un paziente cieco ha recuperato la vista a un occhio. L’autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva…. Continua a leggere

Italia: 1 bambino su 60 è celiaco
In Italia, la celiachia colpisce circa 1 bambino su 60. A stabilirlo uno studio condotto dalla Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGENP)…. Continua a leggere

L’importanza della sicurezza in sala operatoria
È importante che tutti i professionisti sanitari coinvolti nelle attività chirurgica si formino con l’obiettivo di accrescere non solo le abilità tecniche …. Continua a leggere

Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari
Minacce, lesioni e aggressioni fisiche e verbali: negli ultimi tre anni sono stati quasi 5mila gli episodi di violenza…. Continua a leggere

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, aumento di DCA del 40%
Ricorre oggi la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA) come anoressia, bulimia nervosa…. Continua a leggere

Corsi ECM per infermieri: perché è importante aggiornarsi
La figura dell’infermiere è il carburante che mette in moto strutture ospedaliere, istituti di cura per anziani e visite domiciliari…. Continua a leggere

Triennio ECM: a rischio le polizze assicurative per i non adempienti
Chi non ha ottemperato ai crediti formativi per almeno il 70% non può acquisire una polizza assicurativa… Continua a leggere

Gender gap e accesso alle cure: perché la donna è penalizzata
Il gender gap rappresenta una questione che riguarda anche l’accesso alle cure, comprese quelle oncologiche… Continua a leggere

Esenzione ECM per medici specializzandi: cosa sapere
I medici specializzandi possono richiedere l’esonero iscrivendosi al portale… Continua a leggere

#WorldObesityDay: sensibilizzare per invertire la crisi globale dell’obesità
Un miliardo di persone convive con l’obesità. Un dato, questo, destinato a peggiorare… Continua a leggere

Nuova frontiera nella cura dei tumori: anche in Italia interventi di radiologia robotizzata
In Italia è stato eseguito con successo il primo intervento di radiologia interventistica assistito da robot… Continua a leggere

Speranza nel Rare Disease Day: somministrato farmaco salvavita a un sedicenne
Si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un’importante occasione per sensibilizzare tutti sulle innumerevoli sfide… Continua a leggere

76° Convegno SISVET: l’imperdibile Evento sulla medicina veterinaria
L’Evento rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e migliorare… Continua a leggere

Ricostruita mandibola di una bimba di 10 anni affetta da Sarcoma di Ewing
Un sorriso salvato, una nuova speranza data a una bimba di 10 anni… Continua a leggere

Tutto quello che c’è da sapere per diventare un Provider ECM
Ad offrire una formazione di qualità ci pensa il Provider – ente qualificato e riconosciuto dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua – abilitato a… Continua a leggere

International Asperger’s Day: perché sensibilizzare è un dovere sociale
L’obiettivo dell’International Asperger’s Day è quello di creare un mondo più inclusivo e accogliente per tutti coloro che convivono con questa sindrome… Continua a leggere

Diabete di tipo 2 regredisce con dieta a basso contenuto di carboidrati
Adottare una dieta sana potrebbe aiutare i pazienti a raggiungere la remissione ma…Continua a leggere

Guida per l’organizzazione di congressi/convegni medici
Il successo di un incontro medico non è dato solamente dalla qualità degli interventi, ma anche e soprattutto dalla sua organizzazione…Continua a leggere

Come partecipare in qualità di relatore ad un Corso ECM: tante possibilità con AIMS Eventi
Il compito del relatore consiste non soltanto nell’esporre in maniera approfondita la materia in oggetto, ma deve anche essere in grado di…Continua a leggere

Giornata Mondiale contro il Cancro: Close the Care Gap
Si celebra oggi, sabato 4 febbraio, la Giornata Mondiale contro il Cancro, un’iniziativa globale che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare…Continua a leggere

Fissatore esterno per fratture al calcagno, intervista al dott. Caiaffa
Un innovativo fissatore esterno per il trattamento delle fratture del calcagno è stato impiantato per la prima volta al mondo dall’equipe di Ortopedia e Traumatologia…Continua a leggere

Formazione a Distanza: contenuti di qualità senza limiti di spazio e tempo
I Corsi FAD funzionano proprio per la loro peculiarità di poter sfruttare nuovi strumenti informatici senza perdere l’obiettivo primario: ottimizzare…Continua a leggere

Convegni e Congressi medici in Puglia: preziose occasioni di dibattito scientifico
Tantissime sono le professioni sanitarie che potranno informarsi e aggiornarsi grazie ai numerosi Corsi di AIMS Eventi…Continua a leggere

Tubercolosi multiresistente ai farmaci: nuova terapia orale
Uno Studio condotto da Medici Senza Frontiere ha dimostrato come una nuova terapia di sei mesi per il trattamento orale della tubercolosi multiresistente ai farmaci …Continua a leggere

Progetti ECM: alta formazione professionale a 360°
I Progetti di AIMS Eventi consentono ai discenti non solo di imparare nuove metodologie di approccio al loro interesse di studio, ma anche …Continua a leggere

Master non universitari in Medicina: come accrescere le proprie competenze acquisendo ECM
Vera e propria attestazione di un percorso professionale di alto livello, i master non universitari sono organizzati …Continua a leggere

A Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia
È un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto a un trapianto di polmone da donatore vivente…Continua a leggere

Crediti ECM: cosa deve sapere il professionista sanitario
L’obbligo ECM è rivolto a tutti coloro che esercitano la professione sanitaria alla quale sono abilitati…Continua a leggere

Corsi RES: novità in casa Eventi
Tantissimi saranno gli Eventi Residenziali che si terranno in tutta Italia. Il nostro catalogo è in continuo aggiornamento…Continua a leggere

ECM per professioni sanitarie: tutto quello che c’è da sapere
Quando inizia l’obbligo formativo degli ECM? L’Educazione Continua in Medicina decorre dal 1° gennaio dall’anno solare successivo a quello di iscrizione all’Albo professionale, elenco o …Continua a leggere

Obbligo ECM: triennio 2020-2022 prorogato di un anno
Novità in ambito sanitario: il Governo – grazie al Decreto Milleproroghe – ha posticipato di un anno l’acquisizione dei crediti formativi ECM…Continua a leggere

Master in Organizzazione e Gestione dell’iter diagnostico e terapeutico delle Aziende Sanitarie
Formare il “professionista della salute” sulle tematiche dell’economia sanitaria e del management sanitario al fine di consentirgli di interpretare e guidare…Continua a leggere

74° Convegno SISVET
La federazione delle Società Scientifiche di Veterinaria SISVET – che raccoglie al suo interno 13 Società Scientifiche Accademiche – terrà i prossimi 23-24-25-26 giugno, dopo una lunga pausa forzata, in forma telematica, il 74° Congresso Nazionale.
In questa occasione, verrà festeggiato il 75° genetliaco della Società, essendo la SISVET nata nel 1946, proprio come la Repubblica Italiana….Continua a leggere

Ma a tavola non s’invecchia (e ci si cura). Da Eataly incontro con gli esperti su «Medicina e cucina»
La domanda che oggi nasce davvero spontanea è: «Quanto conta l’alimentazione nella prevenzione di determinate malattie?». E la risposta non può che essere questa: tanto. La scienza moderna in maniera sempre più ricorrente sta…Continua a leggere

Patologia della tiroide e nuove tecniche di endoscopia
Nella Biblioteca Civica «Prospero Rendella» si sono tenuti, a partire da giovedì 10 maggio, il GAO di Primavera, sotto l’egida del dott. Lorenzo Santandrea, responsabile della U. O. di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Carlo di Potenza, e il 2º Congresso Endorl 2018, organizzato…
Continua a leggere

I problemi dell’udito al centro di un congresso scientifico a Policoro
Si è parlato di “Ipoacusie nel bambino e nell’adulto” sabato a Policoro, nel corso di un convegno scientifico rivolto a medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoialtria, pediatria, medicina generale, tecnici audiometrici e…Continua a leggere

Un ciclo di incontri in diritto e legislazione sanitaria organizzato da AIMS Eventi in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Bari
L’Accademia Italiana Medici Specializzandi è la più grande Accademia in Italia che eroga Corsi di Formazione alla preparazione del Concorso…Continua a leggere

Aims Eventi: continuano i corsi di formazione per avvocati, studenti in giurisprudenza e praticanti avvocati
Oramai è molto più che una novità: AIMS Eventi rappresenta una realtà nel panorama educativo e lancia la Formazione A Distanza (FAD) anche in campo forense per…Continua a leggere