RAZIONALE
La continua evoluzione normativa, e i profondi cambiamenti del Servizio Sanitario Nazionale prospettano da tempo una vera e propria rivoluzione nell’approccio all’assistenza medica che è chiamata quotidianamente a nuove sfide rispondendo a mutevoli domande di salute e a situazioni epidemiologiche in evoluzione attraverso un costante adattamento alle norme e con l’ausilio di nuove tecnologie e scoperte.
In quest’ottica, questo momento di formazione e riflessione, si pone l’obiettivo di rileggere i percorsi di cura e di salute alla luce delle nuove tecnologie e delle nuove sfide digitali che il Mondo di oggi ci offre.
Per questo diventano cruciali il ruolo della Direzione Medica e le competenze del Direttore Medico di Presidio non solo da un punto di vista organizzativo, ma vero e proprio punto nodale di una rete di professionisti chiamati all’assistenza e alla cura del paziente che diviene sempre più trasversale puntando ad una continua e proficua integrazione tra Ospedale e Territorio.
Occorre quindi promuovere e potenziare sinergie tra le diverse realtà sanitarie, come ospedali e servizi ambulatoriali, per fornire un’assistenza completa ed integrata in una visione di Sanità che sia sempre più prossima al paziente.
È la sfida dei Professionisti di oggi, che, rileggendo quanto proposto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con l’aiuto delle nuove tecnologie che il progresso ci offre sono chiamati a sviluppare un nuovo modello di Sanità che abbia il paziente al centro del processo di cura attraverso un approccio multidisciplinare.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Presidente ANMDO - Sezione Puglia
Dirigente Medico
P.O. "Di Venere" - Bari
Resp. Scientifico ANMDO Puglia
Dirigente Responsabile
P.O. “Don Tonino Bello” - Molfetta ASL BA
Presidente ANDMO - Sezione Puglia
Dirigente Medico
P.O. "Di Venere" - Bari
Resp. Scientifico ANDMO Puglia
Dirigente Responsabile
P.O. "Don Tonino Bello" - Molfetta ASL BA
SPONSOR
Con la collaborazione non condizionante di: