
RAZIONALE
La gestione del paziente affetto da asma grave ha subito interessanti evoluzioni negli ultimi anni in rapporto a nuove opportunità terapeutiche. Tali nuove terapie richiedono, tuttavia, un’attenta valutazione fenotipica ed endotipica che permetta la giusta definizione per una terapia appropriata. Nuove prospettive e nuovi sviluppi si sono prospettati anche relativamente al trattamento delle comorbilità, in particolare quelle rinitiche che hanno aperto nuovi orizzonti di gestione multidisciplinare. Alla luce di tale cambiamento, anche per offrire i vantaggi indiscussi dell’efficacia di queste nuove terapie, occorre condividere in un’ottica multidisciplinare le strategie diagnostiche per permettere una diagnosi precoce e una giusta e rapida definizione diagnostica. Il convegno di pone lo scopo di condividere la nuova visione di gestione della patologia alla luce delle terapie biologiche e delle loro peculiarità per offrire a ciascun paziente una terapia opportunamente personalizzata. Sarà un momento di confronto fra specialisti di branche diverse e i diversi Centri per condividere conoscenze, protocolli, iter diagnostici e terapeutici. Nella seconda parte dell’incontro i partecipanti avranno modo di discutere interattivamente sul percorso diagnostico e terapeutico futuro.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Stefano Marinari, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASL Teramo